Tecniche enologica
Le uve vengono selezionate, riposte in casse da 6kg e lasciate riposare nei nostri fruttai. Durante l’appassimento, una serie di processi biochimici ed evolutivi, tra cui la Botritis Nobile, trasformano parte degli zuccheri in glicerina.
Dopo la pigiatura inizia la fermentazione che viene arrestata, al momento appropriato, attraverso la rimozione dei lieviti, ottenendo così un vino dolce. La dolcezza di questo passito è dovuta alla non totale trasformazione degli zuccheri, presenti nell’uva, in alcol. Il vino ottenuto affina in barrique di rovere maturando così complessità aromatica e morbidezza.
Note Sensoriali
Vino dolce dal colore ambrato. Profumo intenso con note di frutta surmatura come albicocche, frutti tropicali e miele.
Abbinamenti
Abbinamento consigliato con dolci a base di crema e formaggi stagionati accompagnati da del miele.
Temperatura di servizio
8°C
Valutazione Commenti (0)