Tecniche enologica
Solamente in alcune annate avviene la selezione delle uve che vengono poi riposte in casse da 6kg e lasciate riposare nei nostri fruttai. Durante l’appassimento, una serie di processi biochimici ed evolutivi, tra cui la Botritis Nobile, trasformano parte degli zuccheri in glicerina. Dopo la pigiatura delle uve appassite, i processi di macerazione e fermentazione danno vita ad un vino molto strutturato e incredibilmente ricco di aromi; successivamente affina per alcuni anni in barrique di rovere.
Note Sensoriali
Colore rosso rubino molto intenso. Il bouquet è ampio con note di ciliegia, frutta passita, vaniglia e spicca il sentore di pepe nero e liquirizia. Al gusto si presenta completo, dotato di un’eccezionale potenza ma incredibilmente elegante.
Abbinamenti
Vino da meditazione che si può abbinare al cioccolato fondente al 90% oppure a selvaggine e formaggi stagionati, come vuole tradizione.
Temperatura di servizio
18°C