Tecniche enologica
Le uve vengono selezionate, riposte in casse da 6kg e lasciate riposare nei nostri fruttai. Durante l’appassimento delle uve, una serie di processi biochimici ed evolutivi, tra cui la Botritis Nobile, trasformano parte degli zuccheri in glicerina. Dopo la pigiatura delle uve appassite, la macerazione e la fermentazione alcolica danno vita ad un vino molto strutturato e incredibilmente ricco di aromi; successivamente si passa ad un affinamento in botti grandi e tonneaux di rovere dove completa la fermentazione malolattica e matura una personalità distintiva.
Note Sensoriali
Colore rosso rubino intenso con sfumature granate, profumo elegante con sentori di amarena, frutta surmatura e spezie. E’ un vino di grande struttura e complessità ma allo stesso tempo vellutato ed elegante.
Abbinamenti
Tradizionalmente abbinato alla selvaggina, carni grigliate, arrosti e formaggi stagionati.
Temperatura di servizio
18°C
Valutazione Commenti (0)